Milano, 1 febbraio 2019 – All’interno delle iniziative previste per l’8° Forum delle Politiche Sociali del Comune di Milano, sabato 2 febbraio dalle ore 14,30 alle ore 17,30, presso la GAM Galleria d’Arte Moderna in via Palestro 16, Milano avrà luogo l’iniziativa Human Library “NOTE A MARGINE” – Esperienze di crisi e opportunità.
Con “biblioteca vivente”, traduzione del termine Human Library, si intende un metodo innovativo, semplice e concreto per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi e favorire la comprensione tra persone di diversa età, sesso, stili di vita e background culturale.
La “biblioteca vivente” si presenta come una vera biblioteca, con i bibliotecari e un catalogo di titoli da cui scegliere:
La differenza -spiegano gli organizzatori- sta nel fatto che per leggere i libri non bisogna sfogliare le pagine ma parlarci, perché i libri sono persone in carne ed ossa! Questi “libri viventi” vengono “presi in prestito” per la conversazione: ogni lettore sceglie il suo libro.
Note a Margine è un’iniziativa dei progetti WelcHome aggancia e include 2.0 e Contatta e include 2.0 in collaborazione con F.E.M – Fondazione Empatia Milano.
Cosa vuol dire stare dentro o fuori dai margini? Cos’è il margine? Quello di una pagina, di un quartiere, di una città? E cosa significa sentirsi ai margini? Può essere una scelta, per avere un punto di vista diverso ed esclusivo. Oppure è una posizione scomoda, che gli altri ci hanno imposto? Una crisi che ti mette ai margini, può diventare l’occasione per scoprire un nuovo centro? Hai mai provato l’esperienza di essere ai margini?
Di storie come queste ne abbiamo raccolte un bel po’.
Le trovate nella Fem Human Library. Una biblioteca vivente, fatta di libri in carne ed ossa. Con tanto di bibliotecari, catalogo e quarte di copertina tra cui potrete scegliere il titolo del vostro libro. Da sfogliare ed ascoltare per un quarto d’ora. Per scoprire qualcosa di inedito anche su di voi.
I progetti WelcHome realizzano nella città di Milano attività di riduzione dei rischi e del danno finalizzate al contatto e aggancio di persone giovani e adulte consumatori, abusatori e dipendenti di sostanze legali e illegali; promuovono inoltre attività di accoglienza finalizzate alla definizione di percorsi di inclusione per le persone più fragili e/o in condizione di marginalità e attività realizzate tramite l’Unità di strada attualmente ingaggiata nella piazza di Rogoredo ed è realizzato dalla seguente partnership:
* Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione
* Associazione Comunità Nuova onlus
* ATS Milano Metropolitana
* ASST Santi Paolo e Carlo
* Comune di Milano
* Cooperativa sociale Coopwork
* CeAS – Centro Ambrosiano di Solidarietà
* Cooperativa Spazio Aperto Servizi
* SMI CAD
* AxL S.p.A. – Agenzia per il Lavoro