Al via il 3° percorso in Lombardia Terreferme: accoglienza per minori migranti soli!

Il progetto TERREFERME (gestito dal CNCA  in accordo con UNICEF) pone al centro il diritto di ogni minorenne di sperimentare relazioni familiari   accoglienti e prossime (così come previsto dalla CRC ratificata in Italia 1991) .

TERREFERME ha reso evidente che è possibile dare risposte sensate e coerenti di accoglienza diffusa, partecipata, solidale orientata a sostenere processi di cittadinanza attiva:  sono circa 300 persone (famiglie, singoli, operatori)  che hanno partecipato ai percorsi formativi precedenti, adesso invitiamo nuovamente chi si sente di poter accogliere e ospitare questi ragazzi a prepararsi insieme per capire come e se questo desiderio può diventare concreto. Per questo offriamo un ciclo di quattro incontri gratuiti alla conclusione dei quali accompagneremo i partecipanti  all’iter di valutazione.

Oggi sono già in atto le prime accoglienze familiari e altre sono in programma, (6 in Lombardia e 5 in Veneto) mentre altre risorse famigliari sono in fase di valutazione, e altre si stanno candidando.

Le famiglie sono seguite da tutor esperti e si ritrovano mensilmente in rete con altre famiglie a confrontarsi e sostenersi nelle gioie e fatiche dell’affido. La formazione non finisce con questo primo percorso, periodicamente vengono offerte alle famiglie interessate occasioni di formazione e approfondimento dei temi riguardanti i minori migranti. Abbiamo già affrontato il tema delle differenze culturali e religiose accompagnati da un antropologa e quello dei documenti (permessi di soggiorno, passaporti e altro) con un avvocato .
L’affido è un progetto sociale che racconta  un modo di essere famiglia, di essere comunità sociale, della qualità dei legami inclusivi o meno che vogliamo costruire, dice verso quale futuro andare.

Il progetto Terreferme vuole occuparsi di questo desiderio delle famiglie e del bisogno di questi ragazzi: un incontro felice e una richezza per tutta la comunità sociale.

corso_Terreferme2020

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...