Milano, 22 novembre 2019
Nell’anniversario dei 30 anni della cooperativa abbiamo scelto di interrogarci e confrontarci sull’identità e sul futuro della cooperazione sociale, consapevoli che nella nostra storia ritroviamo le radici e il senso del nostro operare ma anche che oggi siamo chiamati a porci domande nuove, complesse, a volte percepite come “altro da noi”, domande lontane non solo dalle persone che quotidianamente accogliamo e accompagniamo ma anche dal discorso pubblico, nonostante intercettino temi fondamentali legati all’esercizio dei diritti che dovrebbero esserci cari soprattutto come cittadini.
La cooperazione sociale abita il cortile delle relazioni sociali ed educative, la piazza con la sua dimensione politica e di advocacy, e la dimensione dell’impresa, in quanto soggetto economico a tutti gli effetti.
All’interno di uno scenario sempre più complesso è necessario però rimettere a fuoco la mission della cooperazione sociale oggi e ritradurre le sue tre vocazioni: del cortile, della piazza e dell’impresa, a partire dal ruolo che la nostra cooperativa può avere.
LA FINE DEL CAPITALISMO?
Economia sociale ed economia circolare come nuova forma di capitalismo.
La cooperazione e l’impresa sociale come soggetto economico. Quali modelli e quali specificità rispetto al profit.
L’ERA DEL BENE COMUNE?
Dal mutualismo tra “uguali” all’ipermutualismo per ridurre le disuguaglianze e aumentare l’inclusione. Corresponsabilità e costruzione del bene comune: tra rischio d’impresa e rischio etico, da beneficiari ad aventi diritto.
MISURARE PER CRESCERE?
Come misurare l’impatto sociale dell’impresa, perché e con quale valore aggiunto.
Ipermutualismo, capitale sociale, economia circolare, bene comune, misurazione dell’impatto sociale sono solo alcuni degli ingredienti che fermentano sotto i nostri occhi e tra le nostre mani di operatori sociali, ma anche e soprattutto di cittadini. Quali sono gli approdi possibili? Quale la natura delle trasformazioni che stiamo vivendo? Queste le domande che ci porremo insieme.
Programma
ore 9.00: accoglienza partecipanti
ore 9.30: inizio lavori
benvenuto di Valerio Molteni_Presidente de La Grande Casa Società Cooperativa Sociale ONLUS
tavola rotonda – conduce Giampaolo Musumeci_Giornalista,
Conduttore di Radio 24.
relatori:
- Luigi Corvo_Ricercatore e Professore a contratto in Social Entrepreneurship and Innovation presso la facoltà di Economia di Roma Tor Vergata
- Ugo De Ambrogio_Direttore dell’area Politiche sociali e sanitarie dell’IRS (Istituto per la Ricerca Sociale) e della “Scuola IRS per il sociale”
- Cecilia Guidetti_Ricercatrice ARS (Associazione per la Ricerca Sociale) e IRS, Coordinatrice della redazione di lombardiasociale.it
- Gianfilippo Mancini_Amministratore Delegato di Sorgenia
- Liviana Marelli_Direttore de La Grande Casa Società Cooperativa Sociale ONLUS
- Marco Morganti_Responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo
- Paola Pessina_Vicepresidente Fondazione Cariplo, Presidente della Fondazione Comunitaria Nord Milano
- Emanuele Polizzi_Ricercatore presso l’Università di Milano Bicocca, dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Intervento video di Tommaso Vitale_Associate Professor de Sociologie à Sciences Po, Paris et Directeur scientifique du master Governing the Large Metropolis à l’École Urbaine
Incursioni
Ida Spalla_attrice
Eugenio Cikala Fabrizi_street artist
ore 13.00: conclusione lavori
Sono stati richiesti i crediti formativi per gli Assistenti sociali.