CNCA Lombardia e Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione invitano alla presentazione di un libro-ricerca di Leonardo Palmisano sulla tratta degli esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale dalla Nigeria all’Europa e all’Italia.Domenica 24 novembre 2019, ore 10.30-11.30 scarica qui l’invito Milano, 21 novembre – La mafia nigeriana sale alla ribalta delle cronache dopo gli omicidi delle giovani Pamela e Desireè, assurgendo al ruolo di principale pericolo criminale in Italia e conquistando titoli da prima pagina e passaggi televisivi in prima serata, spesso raccontatati in modo stereotipato o persino folkloristico. “Noi non siamo come le vostre mafie. Non abbiano una famiglia che ci guida, ma un capo spirituale”, è la frase che appare nella quarta di copertina del libro e che esprime la lucida visione con la quale questo sistema criminale costruisce e stabilizza i rapporti tra i membri e indica, forse, una strada per contrastarne l’avanzata e tutelarne le vittime. A partire dalle storie raccolte sul campo con interviste e incontri con vittime e “affiliati” dell’organizzazione criminale Black Axen da Leonardo Palmisano, scrittore ed etnografo, il CNCA Lombardia e Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione offrono una lettura a più voci che provano a delineare un quadro sulla struttura e sul radicamento della mafia nigeriana in Italia basato su una ricerche ed analisi delle indagini dalle Procure, sulla presenza della mafia nigeriana a Milano e in Lombardia, sulle azioni di contrasto sulla tutela delle giovani nigeriane, vittime controllate dall’organizzazione criminale. Ne nascerà una conversazione tra Tiziana Bianchini, responsabile dell’area immigrazione e tratta di Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione e Paolo Cattaneo, presidente del CNCA Lombardia, con il dottor Adriano Scudieri, Sostituto Procuratore della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, e la Dottoressa Miriam Pasqui, Coordinatrice Unità e Grave Emarginazione del Comune di Milano. L’incontro è realizzato con il sostegno del progetto “Derive e approdi. Aree di libertà e diritti per le vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, grave sfruttamento del lavoro, accattonaggio ed economie illegali nei territori di Milano, Como, Monza Brianza, Sondrio e Varese”, a titolarità del Comune di Milano e co-finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
|
Chi siamo Il CNCA Lombardia ogni anno si fa carico di oltre 8000 persone ed entra in contatto con circa 120.000 cittadini nel territorio regionale.Il Cnca si compone di 37 gruppi aderenti presenti in 10 provincie della Regione, che raccolgono circa 2000 soci, 1800 lavoratori, 180 strutture residenziali (minorenni – persone con disabilità – dipendenze – mamme bambino – housing sociale) e 270 servizi diurni e progetti territoriali (centri diurni e servizi domiciliari per minori, disabili e anziani – unità di strada – servizi prevenzione – politiche giovanili – carcere) Si è costituita formalmente il 31 gennaio 2006. Info e contatti: CNCA Lombardia Ufficio Stampa per cancellarsi cliccare qui |