Accoglienza minori: le rette del Comune di Milano per i centri sono insufficienti. E c’è il rischio discriminazione

Accoglienza per minori: il Comune di Milano stabilisce rette al di sotto della soglia minima quantificata dai suoi stessi tecnici e sostiene la nascita di strutture “sperimentali” destinati ai soli minorenni stranieri.
“Come se il solo fatto di essere straniero possa definire i bisogni di un minorenne”
obietta CNCA Lombardia, che in regione coordina 80 comunità per minori

AMLETICO

 

Milano, 30 ottobre 2017 – Il CNCA Lombardia esprime perplessità in merito all’Avviso Pubblico dal Comune di Milano, emanato ad agosto e chiusosi il 20 ottobre per aggiornare il sistema di accreditamento delle Unità di accoglienza per Minorenni che hanno sede sul Territorio Cittadino, e per creare un elenco di strutture disponibili al convenzionamento.

Dopo una costruttiva fase di reale ascolto e confronto, infatti, ha fatto seguito una proposta che lascia aperti molti interrogativi sia sul piano della sostenibilità sia su quello “culturale”.     Una prima preoccupazione è relativa alla sostenibilità degli standard di qualità che le nostre strutture devono e vogliono garantire ai propri ospiti: le rette stabilite per il Convenzionamento con il Comune di Milano, infatti, sono tutte ampiamente al di sotto della soglia minima che gli stessi Tecnici del Comune hanno quantificato come necessaria per erogare un servizio di qualità ai Minorenni accolti nelle strutture.

In particolare:
1. l’Avviso non quantifica l’ammontare di una retta unica a parità di standard richiesti, bensì ripropone un sistema di accoglienza caratterizzato da forti differenze nelle rette concesse ai vari Enti gestori;
2. per quanto concerne le comunità “mamma-bambino” e la nuova unità di offerta sperimentale “genitore-bambino”, l’Avviso stabilisce di riconoscere “il 15% per il secondo minore e un ulteriore 10% per ogni minore in più”. Questo vuol dire che le strutture riceveranno per questi bambini circa 15 o addirittura 10 euro di retta giornaliera con i quali garantire “sistemazione alloggiativa, alimentazione adeguata, vestiario adeguato e dignitoso, garanzia di cura, progetto educativo personalizzato, istruzione scolastica e/o professionale presso scuole pubbliche o legalmente riconosciute” (per approfondimenti vedi qui)

Non solo. Con questo Avviso il Comune sostiene la nascita di strutture “sperimentali” destinate unicamente all’accoglienza di Minorenni stranieri. 
La decisione di dare vita a Unità di Offerta destinate solo a Minori Stranieri, come se il solo fatto di essere straniero possa definire i bisogni di un Minorenne, ci vede molto distanti, ed è in piena contraddizione con quanto definito all’articolo 1 della recente Legge 47/17.

“Istituire servizi destinati unicamente a stranieri pone un precedente che va quantomeno stigmatizzato, visto che anche la Convenzione Onu ribadisce che l’essere straniero non deve discriminare il minore –spiega Paolo Tartaglione, referente sul tema per il CNCA Lombardia-. Più in generale, le rette del Comune sono insufficienti, inique e misteriose. Insufficienti lo dicono i tecnici stessi del comune. Inique perché sono stabilite di caso in caso, e non per tutti i soggetti. Misteriose perché non è chiaro come vengano composte”. 

 

 

 

 

 


Chi siamo
Il CNCA Lombardia ogni anno si fa carico di oltre 8000 persone ed entra in contatto con circa 120.000 cittadini nel territorio regionale.

Il Cnca si compone di 37 gruppi aderenti presenti in 10 provincie della Regione, che raccolgono circa 2000 soci, 1800 lavoratori, 180 strutture residenziali (minorenni – persone con disabilità – dipendenze – mamme bambino – housing sociale) e 270 servizi diurni e progetti territoriali (centri diurni e servizi domiciliari per minori, disabili e anziani – unità di strada – servizi prevenzione – politiche giovanili – carcere)

Si è costituita formalmente il 31 gennaio 2006.

Info e contatti: 

CNCA Lombardia
Sede regionale: – via Petrarca 145, Sesto San Giovanni (MI)
segreteria.lombardia@cnca.it

Ufficio Stampa
Pietro Raitano – pietroraitano@gmail.com – 339.6731818

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...